Le tende svolgono un ruolo importante nell'arredamento degli interni. La produzione tessile offre una vasta gamma di tende, drappeggi e drappeggi di diversi colori, dimensioni e prezzi. Gli accessori per finestre possono essere acquistati in un negozio, ordinati da artigiani oppure cuciti da soli, scegliendo le caratteristiche individuali. Tecnicamente, realizzare delle tende non è un processo complicato: basta acquistare i materiali necessari e avere a portata di mano una macchina da cucire.
Contenuto
Cucire tende per finestre
Una casa con finestre decorate con tessuti trasmette sempre un senso di intimità. È piacevole starci, chiacchierare o rilassarsi. Per decorare gli interni con le tende è necessario tenere conto delle regole che influenzano l'aspetto di questo elemento decorativo e dell'ambiente circostante.
- Tipologia di locale. A seconda che la tenda sia destinata al soggiorno, alla camera da letto, alla cucina o all'ufficio, varierà per colore, rigore e tipo di tessuto. Ad esempio, per un ambiente di lavoro sono adatte cornici monocromatiche e non sature in toni pastello, mentre nella cameretta dei bambini si possono usare colori vivaci con inserti.
Una decorazione adeguata delle finestre garantisce che il design sarà perfetto sotto ogni aspetto. - Dimensioni della finestra. Le tende devono essere adattate all'apertura della forma richiesta.
- Lunghezza del cornicione. La cucitura delle tende dipende dalla quantità di materiale disponibile, tenendo conto delle pieghe.
- Stile degli interni. Se la stanza è decorata in bordeaux, le tende dovrebbero essere dello stesso tono. Ad esempio, il minimalismo non richiede saturazioni intense e fantasie decise, mentre lo stile boho combina tutti i colori per un'espressione libera della personalità.
La scelta dei tessuti deve essere affrontata con particolare attenzione, determinando lo stile, il materiale, il colore, l'arredamento e gli elementi di design più adatti a sé. - Saturazione dell'illuminazione. La dimensione della stanza e la sua luminosità determinano il colore delle tende e il design: una stanza buia si adatterà a colori chiari, che contribuiranno a creare un'atmosfera più accogliente.
Se si prendono in considerazione le sfumature e si riescono ad analizzare, si può iniziare a realizzare l'accessorio da soli. In caso di difficoltà, è meglio rivolgersi a professionisti che ti aiuteranno a scegliere l'opzione migliore, tenendo conto di tutte le esigenze del cliente.
tende su misura
La prima cosa da fare è scegliere il colore, il materiale della tenda e il tipo di cucitura del prodotto per integrarla armoniosamente nello spazio con stile.
È possibile ordinare le tende alla reception contattando l'indirizzo del salone o del negozio che fornisce tali servizi. Affidarsi a un professionista per la creazione di decorazioni personalizzate per le finestre offre numerosi vantaggi:
- esclusività;
- qualità;
- vestibilità esatta alla taglia richiesta;
- aiuto da un punto di vista professionale;
- decorazione con decorazioni uniche;
- soddisfazione di tutte le esigenze del cliente.
Tali prodotti sono sicuramente migliori e più belli di quelli acquistati nei negozi, poiché realizzati secondo gli standard più elevati. Durante il processo di lavorazione, il maestro può apportare modifiche affinché il risultato finale sia soddisfacente.
Durante la cucitura, a volte sono visibili cuciture e difetti, che non rovinano l'aspetto del prodotto e dell'arredamento interno, il che è accettabile, ad esempio, in una camera da letto. Ma un soggiorno o un ufficio, un albergo o un motel non lo approveranno. Esiste una moderna tecnologia senza soluzione di continuità per cucire le tende, realizzata con attrezzature speciali per cuciture nascoste e invisibili. Gli elementi decorativi aiutano a raggiungere l'obiettivo.
Se non sei in grado di eseguire il lavoro da solo, non hai competenze di taglio o il tessuto è fragile ma hai bisogno di tende uniche e di alta qualità, non dovresti rinunciare all'aiuto di esperti in cucito.
Cucire le tende con le tue mani
Le tende cucite in casa hanno sempre un aspetto originale. È possibile creare un capolavoro personalizzato che si adatti a qualsiasi arredamento interno. Cucire una tenda da soli non è difficile. È necessario arricchire le proprie conoscenze sull'uso del materiale selezionato e sulle basi della tecnica di cucito.
È importante considerare lo scopo del cucito: proteggere la luminosità o aggiungere un elemento decorativo. Per ridurre l'intensità della luce solare è meglio scegliere tessuti densi.
Strumenti che ti torneranno utili:
- macchina da cucire;
- forbici;
- infilare il filo con l'ago;
- matita;
- governate;
- metro;
- graffette.
Tutto per l'auto-cucitura.
Le combinazioni di diverse tonalità e tessuti in un unico prodotto sono diventate popolari. Non c'è quindi bisogno di buttare via gli scarti di materiale, ma è possibile utilizzarli per creare tende o drappeggi unici che aggiungeranno un tocco speciale all'arredamento.
Realizzare tende con istruzioni passo passo
Esiste una base sulla quale vengono creati tutti i tipi di tende, aggiungendo gli elementi decorativi necessari.
- Misurazione della finestra. L'altezza è la distanza dal pavimento al cornicione; la larghezza tiene conto della finestra con “lati” aggiuntivi che copriranno le tende.
- Larghezza del tessuto. Lo standard tiene conto della misurazione della finestra e di un'aggiunta di 1,5-2 volte per creare le curve.
- Lunghezza del tessuto. Questa è la misura dell'altezza della finestra e fino a 10 cm per l'orlo in alto e in basso.
Per prima cosa bisogna scegliere il materiale con cui cucire le tende. Date la preferenza ai tessuti per tende. - Preparazione di un modello per cucire.
Misurare i parametri e tagliare. - Chiusura dei bordi del prodotto. Piegare 5 mm nella parte superiore e stirare, poi 2 cm nello stesso modo. Cucire lungo il bordo interno con un punto macchina. Fate lo stesso con gli altri lati.
Per prima cosa vengono lavorati i lati dei pannelli. Per fare ciò, bisogna piegare il margine a metà e poi piegarlo sul lato sbagliato. - Parti di collegamento dei pannelli.
- Le texture dei tessuti devono essere coordinate tra loro: o all'interno della gamma cromatica scelta, oppure in contrasto, tenendo conto dell'arredamento della stanza.
- Parti di collegamento. Notare che! Bisogna piegarli con il lato dritto rivolto verso l'interno, in modo che la cucitura sia al rovescio e non si veda. Cucire lungo la lunghezza di un bordo lasciando un rientro di 1 cm.
- Stirare la cucitura.
- Cucire con cura e in modo uniforme la cucitura lungo il bordo della tenda, in modo che parte del tessuto non si pieghi all'indietro.
- Cucire il nastro con due linee in alto e in basso nello stesso modo, quindi stirare.
Nella fase successiva della cucitura delle tende, è necessario lavorare il bordo superiore delle tende e fissare su di esso il nastro per tende.
Decorate con elementi decorativi a seconda dei vostri desideri.
Tipi di tende auto-cucite
È possibile realizzare tende per finestre esclusive di vario tipo e di qualsiasi complessità. Tutto dipende dalle preferenze, dai gusti e dalla pazienza. I materiali più leggeri sono il tulle, le tende classiche, le veneziane in tessuto e i semplici mantelli.
Tende a strato singolo
Lo stile classico di cucito delle tende non richiede particolari conoscenze o sforzi e il risultato è piacevole. Le tende verticali dritte vengono realizzate secondo le istruzioni standard, lavorate con nastro adesivo e attacchi speciali per la cornice, oppure con inserti metallici acquistabili presso un negozio di arredamento.
Scegliendo materiali di qualità e una buona tonalità, queste tende completeranno la raffinatezza di qualsiasi stile.
Tulle
La finestra può essere decorata con una tenda trasparente, monocolore o decorata, che risulta altrettanto accogliente.
La tecnologia di cucitura rimane invariata. È possibile aggiungere un risvolto di 15-30 cm nella parte superiore, ripiegandolo e cucendolo con una cucitura monolaterale. Questo vale solo per il tulle con un motivo speciale per la piegatura.
Tende (tende romane)
Assomigliano alle classiche tende orizzontali con appositi dispositivi per l'orlo.
Notare che! La larghezza del motivo deve corrispondere esattamente alle dimensioni della finestra, con 5 cm in più per il taglio dei bordi, mentre la lunghezza deve corrispondere all'apertura o essere 2 volte maggiore.
Lambrequins e tende
La cucitura della tenda è leggermente modificata a seconda della tipologia. È possibile realizzare una tenda standard con orli oppure unendo elementi separati tra loro. I lambrequin decorano finestre di qualsiasi dimensione e anche gli ambienti più semplici.
PVCTori
Il cloruro di polivinile morbido viene spesso utilizzato per la copertura di gazebo o verande estive.
Vuoi ordinare un prodotto personalizzato o acquistarne uno già pronto?
Se avete bisogno di tende di grandi dimensioni con disegni complessi o tessuti fragili, è meglio contattare il facchino per il servizio. Il cliente sceglie personalmente il materiale, confidando nella sua qualità. Gli artigiani eseguiranno il lavoro con tutte le sfumature. E dispositivi, attrezzature e competenze speciali non ti permetteranno di rovinare il capolavoro. La masterclass sulla realizzazione aiuterà a risolvere i problemi di auto-cucitura.
Se tutto ti soddisfa o non vuoi perdere tempo con i dettagli, puoi acquistarne di già pronti tra un'ampia selezione di offerte. In questo caso non è possibile modificarne l'aspetto oppure si rischia di acquistare materiale di scarsa qualità.
Vale la pena ricordare che l'aspetto dipende direttamente dalla qualità del materiale, dalla scelta dei colori e dalle decorazioni necessarie. Le decisioni devono essere prese lentamente, perché sarà difficile, e a volte impossibile, correggere le carenze.