La Dracaena Golden Coast è un arbusto ornamentale sempreverde a foglia caduca che attrae molti con il suo aspetto luminoso e i suoi colori intensi. La sua riproduzione e coltivazione non sono difficili se si sa come prendersi cura adeguatamente della pianta, quale posto scegliere e di quanta luce e aria ha bisogno questo animale domestico verde.

Costa d'Oro

Descrizione di Dracaena fragrans Golden Coast

La Dracaena fragrans Golden Coast ha un tronco verde e sottile che diventa legnoso man mano che cresce. Il cespuglio cresce fino a 2 m di altezza e la chioma è formata a forma di rosetta. Le foglie attirano particolarmente l'attenzione: sono bordate da leggere strisce giallastre, grandi, ovali e coriacee.

La fioritura della dracena è un fenomeno raro; il processo dura fino a 4 settimane. I fiori sono piccoli, color crema e raccolti in infiorescenze sferiche.

Crescita e cura

Le componenti principali di un'assistenza di qualità sono:

  1. Irrigazione e umidità.
  2. Luce e aria.
  3. Concimazione e corretta formazione della chioma.

Irrigazione

La dracena deve essere annaffiata con moderazione ma regolarmente, l'importante è non lasciare che il terreno si asciughi. Un eccesso di umidità può causare il marciume delle radici e la morte della pianta.
In estate, durante i periodi particolarmente caldi, la dracena va annaffiata a intervalli di 3-4 giorni; in inverno, non più di una volta alla settimana. Per prima cosa, l'acqua viene lasciata a temperatura ambiente per 10-12 ore.

Irrigazione

Illuminazione

Deve essere luminoso, ma allo stesso tempo non bisogna permettere alla luce solare diretta di colpire il fogliame. La durata delle ore diurne è di almeno 10-12 ore. In inverno la luce è fornita dalle lampade.

Temperatura

Temperatura ambiente ottimale: +16…+28°С, minima +15°С. Se gli indicatori sono al di sotto del livello consentito o si verificano brusche variazioni fino a +10°C, la pianta potrebbe morire. Si sconsiglia di collocare il vaso in luoghi con forti correnti d'aria.

Temperatura

Umidità

Poiché la pianta è tropicale, è importante mantenere il giusto livello di umidità nella stanza: 60-70%. È difficile ottenere tali condizioni a casa, quindi è necessario spruzzare la dracena con acqua calda e calma da un flacone spray due volte a settimana. Si consiglia inoltre di pulire le foglie dalla polvere e dallo sporco una volta ogni 7 giorni e di lavarle sotto la doccia.

Condimento di copertura

La pianta viene concimata tutto l'anno: una volta ogni 7 giorni in estate, una volta al mese in inverno. Come concimazione di copertura è consigliabile scegliere un fertilizzante speciale per palme con un rapporto ottimale di componenti nutrizionali: azoto, fosforo, potassio in un rapporto di 9:3:3.

Condimento di copertura

Mantenere l'aspetto

Per mantenere al meglio l'aspetto della dracena, la si pota durante il periodo di crescita attiva, dalla primavera all'autunno.

Motivi della procedura:

  • la necessità di ringiovanimento delle piante;
  • deformazione o formazione della corona;
  • riproduzione per divisione;
  • Prevenzione delle malattie della dracena ed eliminazione dei parassiti.

La sequenza di rifinitura è la seguente:

  1. Utilizzando un coltello affilato e sterile, praticare un taglio netto e netto sullo stelo centrale (a oltre 30 cm da terra) o su un germoglio laterale, quindi trattarlo con pece da giardino o carbone attivo frantumato. Ciò impedirà che la parte interna del tronco si secchi.
  2. Se le foglie crescono a una distanza di 10 cm dal taglio, è opportuno rimuoverle per ridurre l'area di evaporazione stessa e provocare la comparsa di nuovi germogli laterali.
  3. Per stimolare la comparsa delle gemme, è opportuno trattare il gambo nel punto in cui è stato effettuato il taglio con uno stimolatore della crescita. Potrebbe essere, ad esempio, una soluzione di Epin, Charcor o qualsiasi altra.
  4. Avvolgere il tronco attorno al taglio per 15 cm con muschio umido e lasciare il taglio aperto.
  5. Coprite la pianta con polietilene: in questo modo creerete le condizioni più favorevoli per la dracena. In questa forma il fiore può essere conservato per 2-3 settimane a una temperatura di +25°C e con un'umidità di almeno il 70%.
Mantenere l'aspetto

Dopo la potatura, la pianta deve essere annaffiata abbondantemente e poi posizionata in una zona ombreggiata per 2-3 giorni.

Trasferire

Un punto importante della cura è il trapianto. Il futuro dell'impianto dipende da quanto correttamente e tempestivamente verrà realizzato. Il periodo ottimale per il trapianto è la primavera; non è consigliabile eseguire la procedura in altri mesi. In autunno la dracena si prepara all'inverno e l'interruzione di questo processo porterà alla morte della pianta.

Il cespuglio viene trapiantato in un nuovo vaso, precedentemente trattato con acqua bollente. Il fondo del contenitore è rivestito con uno strato di drenaggio dello spessore di 2-3 cm. Successivamente, il grumo di terra con le radici viene rimosso con attenzione dal vecchio vaso, ispezionato per verificare che non vi siano danni e trasferito in uno nuovo, riempiendo con cura lo spazio tra le pareti e le radici con il terriccio. Per adattare la pianta al nuovo terreno, si annaffia con acqua e fertilizzante. Molti giardinieri consigliano di annaffiare inizialmente il cespuglio con acqua e l'aggiunta di "Zircon" due volte al mese.

Trasferire

Pentola

I seguenti consigli di giardinieri esperti ti aiuteranno a scegliere un vaso:

  1. Bisogna acquistare un contenitore in base alle dimensioni dell'apparato radicale: aggiungere 3-5 cm al suo volume. Non acquistare un vaso con una riserva: l'umidità in eccesso causerà il marciume dell'apparato radicale e la morte della pianta.
  2. Molti giardinieri consigliano di scegliere vasi in ceramica per la loro struttura porosa, anche se le dracene crescono bene anche nei vasi di plastica.
  3. Se la pianta è già matura, acquista un contenitore a forma di bicchiere allungato.
  4. Condizione obbligatoria è la presenza di fori di drenaggio sul fondo. Aiuteranno a rimuovere l'umidità in eccesso dal vaso e a evitare che ristagni. Altrimenti si verificherà il marciume dell'apparato radicale.

Riproduzione

Il modo migliore per propagare la dracena è tramite talea. Questo metodo può essere fatto anche con i semi, ma i giardinieri esperti sostengono che raramente produce i risultati desiderati a causa del basso tasso di germinazione dei semi.

Riproduzione

Quando si propaga per talea, bisogna tagliare la parte superiore del fusto e poi piantarla con attenzione in una miscela di sabbia, torba, terriccio di foglie e humus. La talea deve essere annaffiata, spruzzata e, soprattutto, coperta con un barattolo di vetro per creare condizioni di temperatura favorevoli e proteggerla dalle correnti d'aria. Per ventilare la pianta si procede nel seguente modo: si solleva il barattolo e lo si lascia agire per 10-15 minuti, a condizione che la temperatura ambiente non scenda sotto i +23°C. Dopo un mese la talea avrà radicato e potrà essere trapiantata nel vaso prescelto.

In alternativa, al posto della parte superiore, è possibile tagliare dei gambi di dracena alti 6-9 cm, essiccarli e inserirli nella miscela di terreno descritta sopra.

Con cure adeguate e regolari, dallo stelo cresce un germoglio laterale con foglie che, una volta raggiunto un'altezza di 10-12 cm, viene trapiantato in una posizione permanente.

Errori gravi

Anche i giardinieri alle prime armi commettono gravi errori nella cura della dracena, che incidono negativamente sull'aspetto della pianta e possono persino causarne la morte. I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a evitare questo risultato:

  1. Non bisogna rallegrarsi se la dracena è fiorita, perché ciò indica cure inappropriate. Bisogna rimuovere anche il gambo del fiore, altrimenti la pianta si indebolirà. Se non si desidera che ciò accada, applicare altro fertilizzante.
  2. Non posizionare la pianta in zone con correnti d'aria. La dracena è termofila e reagisce negativamente ai cambiamenti di temperatura, soprattutto all'inizio della primavera e nel tardo autunno. Non dovresti nemmeno mettere la pianta sotto un condizionatore: le correnti d'aria fredda non solo raffreddano il terreno, ma gli fanno anche perdere molta umidità.
  3. Se il terreno non viene rinnovato regolarmente, perde la sua composizione benefica. La mancanza di nutrienti nel terreno non è la condizione migliore per la crescita della dracena, per questo è consigliabile rinnovare regolarmente il terreno del vaso o sostituirlo completamente con un terreno più nutriente e sciolto.
  4. Alcuni giardinieri, per inesperienza, espongono la dracena alla luce, ma il sole forte può causare ustioni alle foglie.
  5. Le malattie possono essere trasmesse alla dracena da piante vicine che non sono state messe in quarantena, così come da un terreno che non è stato cotto a vapore in un forno ed è infetto da funghi. Pertanto, prima di collocare una nuova pianta accanto alla dracena, è necessario tenerla in una stanza separata per 12-14 giorni e cuocere il terriccio acquistato in forno.

Malattie e metodi di trattamento della Dracena della Costa d'Oro

I parassiti che più spesso attaccano la dracena sono le cocciniglie e i tripidi. È possibile sbarazzartene utilizzando una spugna per i piatti imbevuta di detersivo per bucato. La schiuma viene applicata sulla pianta, lasciata agire per 24 ore e poi risciacquata con acqua tiepida. La procedura viene ripetuta 3-5 volte a intervalli di un giorno.

Malattie della Dracaena

Se le foglie si seccano e si ricoprono di macchie marroni, molto probabilmente la dracena non ha abbastanza umidità. È necessario annaffiare più spesso e spruzzare il fiore ogni giorno.

La ruggine sulle foglie può manifestarsi anche a causa del mancato rispetto delle condizioni di temperatura.

Se sulle foglie compaiono delle macchie biancastre, si tratta di ustioni causate dalla luce solare diretta. È possibile salvare la pianta semplicemente spostando il vaso in un altro posto.
Quando le foglie ingialliscono e le punte si seccano, significa che l'aria nella stanza è troppo secca. Per questo motivo è importante nebulizzare regolarmente la pianta e tenere a portata di mano una ciotola d'acqua.

La dracena della Golden Coast è velenosa?

La dracena non è considerata una pianta velenosa, ma il suo succo contiene composti speciali che possono causare allergie, disturbi gastrointestinali e diarrea. Il succo della pianta non è nocivo per gli adulti, ma può causare problemi di salute nei bambini piccoli o negli animali. Se in casa è già presente una pianta, è opportuno posizionarla in un luogo fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Dracaena Costa Dorata nell'entroterra

Esistono numerose specie di dracena ampiamente utilizzate per la decorazione di case e uffici, e la Golden Coast non fa eccezione. Le foto con le opzioni di posizionamento delle piante ti aiuteranno a scegliere la soluzione migliore.

Quando si utilizzano le fragranze in interni, bisogna tenere conto dei benefici e dei danni della pianta. La dracena è in grado di purificare l'aria dalle sostanze nocive e rilascia speciali fitoncidi che inibiscono e distruggono i microrganismi patogeni. Tuttavia la pianta può provocare una reazione allergica, anche se ciò accade raramente.

Dracaena fragrans Golden Coast simboleggia il comfort e il benessere familiare. Con le dovute cure, delizierà i suoi proprietari con la sua bellezza. Secondo gli insegnamenti orientali, questa pianta è in grado di attrarre ricchezza e fortuna se posta nella parte sud-orientale della casa.