Nella maggior parte dei casi, l'arredamento del soggiorno è sempre lo stesso: un divano, una TV, un tavolino da caffè o una parete attrezzata. Ma se lo spazio lo consente, al set standard si può aggiungere una scaffalatura con biblioteca domestica, minibar e perfino una zona pranzo.

Soggiorno in stile moderno
Soggiorno in stile moderno con un set di mobili standard

Se in una stanza quadrata di medie e grandi dimensioni la disposizione dei mobili nel soggiorno non rappresenta un problema, per le stanze non standard sono richiesti un certo approccio e la conoscenza dei trucchi del design.

Disposizione asimmetrica dei mobili
Opzioni di disposizione dei mobili del soggiorno

Preparare un piano

Disporre i mobili faccia a faccia
Disposizione simmetrica dei mobili imbottiti, incentrati sul camino e sul tavolino, uno di fronte all'altro
Disposizione del soggiorno a forma di U
Disposizione del soggiorno a forma di U con il centro della stanza come zona salotto e passaggi lungo i bordi

Per decidere come disporre i mobili nel soggiorno è sempre necessario avere un piano chiaro. Non è necessario farlo con un programma informatico speciale.

Schema della variante di layout tradizionale
Uno schema di una bella versione della disposizione tradizionale dell'area morbida del soggiorno: un divano di fronte alla TV e due poltrone ai lati

Dopotutto, non tutti hanno le competenze per lavorare con questi strumenti di progettazione. Sebbene non si possano fare a meno di notare le possibilità e i vantaggi della modellazione 3D, una rappresentazione più realistica del risultato finale.

Schema di disposizione del divano angolare
Disposizione di un divano angolare, poltrona e pouf per creare una bella composizione nella stanza

È possibile realizzare uno schizzo su un normale foglio di carta a quadretti. Il processo osserva:

  • altezza, lunghezza e larghezza della stanza nella scala selezionata;
  • posizione delle aperture di finestre e porte, nicchie, ecc.;
  • posizione delle prese, dei termosifoni.
Disposizione diagonale del soggiorno
Disposizione diagonale del soggiorno: un'opzione per monolocali o stanze combinate
Dividere il soggiorno in zone
Per le stanze rettangolari di grandi dimensioni è adatta la suddivisione del soggiorno in zone con più punti focali.

Regole di base e raccomandazioni

Esistono alcuni consigli universali su come disporre i mobili nel soggiorno che ti aiuteranno a non commettere errori.

  1. Tutti gli articoli vengono selezionati in base alle dimensioni della stanza: compatto per i soggiorni piccoli, grande per quelli spaziosi.
  2. Più grande è la stanza, più elementi puoi permetterti. Per stanze di piccole dimensioni, optate per la multifunzionalità.
  3. Se oltre alla zona ricreativa si prevede di realizzare una zona pranzo o una zona notte, allora tutte le aree dovrebbero essere separate il più possibile. È meglio posizionare il tavolo da pranzo vicino alla finestra; una parte della stanza meno illuminata è adatta per dormire e rilassarsi.
  4. Le fonti di luce naturale (le aperture delle finestre) non devono essere coperte od ostruite. La luce del giorno deve poter entrare liberamente.
  5. Evitate i muri massicci che erano comuni nel secolo scorso. Anche in un soggiorno grande risultano ingombranti e difficili da abbinare ad altri elementi d'arredo.
  6. La larghezza dei passaggi non è inferiore a 60 cm.
  7. Se l'arredamento comprende non solo un divano ma anche delle poltrone, la distanza tra i mobili imbottiti dovrebbe essere tale che coloro che si rilassano possano sentirsi a vicenda mentre parlano e mantenere comunque una distanza confortevole.
  8. La posizione ottimale per posizionare un tavolino da caffè lontano dal divano è a una distanza di 40-50 cm.

Dove mettere il divano?

L'arredamento di un soggiorno non può prescindere da un divano. Non posizionare questo oggetto vicino alla finestra. Si sconsiglia inoltre di posizionarlo con la schiena rivolta verso l'ingresso. È psicologicamente spiacevole.

Quando si sceglie un'opzione per la disposizione dei mobili, è necessario concentrarsi sul modello del prodotto, che viene selezionato in base ai parametri della stanza, perché è molto più difficile modificarne la forma e la disposizione.

  • Divano classico. A seconda delle dimensioni, può adattarsi bene sia a stanze dalla forma regolare che a stanze non standard. Nelle stanze spaziose può essere posizionato al centro della stanza. In un soggiorno piccolo o dalla forma irregolare, il metodo di disposizione viene scelto in base alle proporzioni e alle caratteristiche della disposizione.

    Soggiorno con un divano
    Soggiorno con un divano e poltrone in stile classico
  • Angolare. Soddisfa bene le funzioni di zonizzazione e divisione visiva dello spazio. In una stanza rettangolare, la parte aperta, orientata perpendicolarmente alla parete più corta, aiuterà a creare le proporzioni desiderate. Nelle stanze quadrate, la sua posizione più efficace è nell'angolo.

    Grande divano angolare
    Ampio divano angolare per soggiorno in stile moderno
  • Modelli dell'isola. Sarà meglio disporre le due metà di un intero una di fronte all'altra, preferibilmente senza che tocchino le pareti. Questo modello è particolarmente adatto per grandi stanze dotate di caminetti.

    Due divani uno di fronte all'altro
    Due divani sono posizionati uno di fronte all'altro, vicino a un tavolino da caffè in linea con il camino.

Dove mettere la TV?

TV all'interno
All'interno del soggiorno, la TV svolge la funzione di elemento di collegamento attorno al quale sono disposti gli altri elementi.

La televisione rimane uno degli elementi principali del soggiorno. La sua posizione dovrebbe essere la più comoda possibile, vale a dire:

  • essere all'altezza degli occhi della persona seduta, vale a dire l'altezza dal pavimento è di circa 1,1-1,3 metri;
  • essere a una distanza di almeno 1,8 metri, ma non più di 3 metri, dalla persona seduta.
Installazione di TV
L'installazione del televisore deve avvenire tenendo conto dei dati normativi che ne garantiscono il comfort d'uso.

Una pessima soluzione è quella di posizionare la TV vicino alla finestra. I raggi del sole interferiranno con la visione. È meglio scegliere una parte buia della stanza.

Come supporto è possibile utilizzare un mobile, una moderna parete attrezzata o un tavolo speciale. In un soggiorno piccolo, una versione sospesa farà risparmiare metri quadri.

Opzioni di disposizione

Quando si progetta l'arredamento degli interni, è opportuno attenersi a una delle 3 opzioni di disposizione dei mobili.

  • Simmetrico.

    Disposizione simmetrica
    La disposizione simmetrica è un modo sicuro per ottenere uno stile classico e sobrio per il soggiorno.

Un elemento dell'arredamento diventa il centro della stanza. Potrebbe trattarsi di un televisore, di un camino, di un supporto da parete per un home theater, ecc. Gli elementi d'arredo vengono posizionati alla stessa distanza dal punto di partenza scelto.

Questo metodo è il più diffuso e vincente negli interni classici. È auspicabile che tutto segua uno stile uniforme e che gli elementi disposti simmetricamente abbiano le stesse dimensioni e lo stesso colore.

Questa disposizione è accettabile per stanze di forma regolare (quadrate o rettangolari senza grandi differenze di larghezza e lunghezza).

Un modo per disporre i mobili in modo simmetrico nel soggiorno
La disposizione simmetrica dei mobili nel soggiorno è l'opzione di posizionamento più frequentemente utilizzata
  • Asimmetrico.

    Disposizione asimmetrica
    La disposizione asimmetrica viene realizzata in stanze dalla forma asimmetrica, stanze di passaggio e zone multifunzionali aperte.

Negli stili moderni questa opzione è la più comune. In un soggiorno non standard, aiuta a nascondere i difetti, a mettere in risalto una determinata parte e a rendere visivamente la stanza più spaziosa. In questo caso non ci sono regole e requisiti chiari su come disporre i mobili nell'ingresso. Gli arredi stessi possono essere di diverse dimensioni ed eclettici. La cosa principale è l'armonia del risultato finale.

Disposizione asimmetrica dei mobili
La disposizione asimmetrica dei mobili è una buona idea perché si adatta sia a un soggiorno piccolo che a uno spazioso, indipendentemente dalla sua forma.
  • Circolare.

    Disposizione circolare
    Per creare una comoda area salotto si utilizza una disposizione circolare, con mobili imbottiti disposti attorno a un tavolino da caffè.

La disposizione circolare implica la scelta, come nella prima opzione, di un elemento centrale (solitamente un tavolino da caffè o un lampadario). In questo caso, gli oggetti interni saranno disposti in cerchio alla stessa distanza l'uno dall'altro, creando una forma rotonda regolare. Le precedenti soluzioni di disposizione dei mobili, a differenza di questa, sono più facili da realizzare. Quella circolare richiede sia spazio sia forme geometriche corrette, perché lasciare angoli liberi è di per sé una violazione delle regole di organizzazione razionale di uno spazio piccolo.

Metodo di disposizione circolare
La disposizione circolare prevede di disporre i mobili attorno a un elemento centrale evidenziato in un ampio soggiorno.

La scelta di uno o dell'altro metodo di arredamento dipende non solo dalle preferenze personali, ma anche dalle caratteristiche della disposizione.

Soggiorno stretto

Soggiorno rettangolare allungato
Il profilo rettangolare allungato della stanza favorisce la creazione di zone che suddividono l'area comune.

L'errore principale è la disposizione degli arredi lungo la parete lunga. Ciò rende il passaggio ancora più stretto. Il modo più adatto per disporre i mobili in un soggiorno stretto è quello asimmetrico.

Zonizzazione in un soggiorno lungo e stretto
Suddivisione di una stanza lunga e stretta in una zona pranzo e una zona relax e di ricevimento

I principi fondamentali da seguire sono i seguenti.

  1. Compattezza. Ad esempio, è possibile utilizzare più piccoli divani-chaise longue anziché ingombrare lo spazio libero con un unico divano grande. Ciò renderà la stanza visivamente più spaziosa.
  2. Meno mobili e più funzionalità. I sistemi di contenimento integrati nel divano consentono di combinare più funzioni contemporaneamente, liberando così una notevole quantità di spazio.
  3. Forme rotonde. I mobili quadrati convenzionali "divorano" lo spazio. Tavoli rotondi e divani si integreranno meglio nell'arredamento senza perdere funzionalità.
  4. Utilizzando gli specchi. Posizionando un armadio stretto con ante a specchio lungo la parete lunga, è possibile ottenere un allungamento visivo.
  5. Considerate la posizione delle finestre. Se la finestra è sul lato lungo, un armadio a muro installato contro la parete adiacente ne uniformerà in qualche modo le proporzioni.

Soggiorno rettangolare

Design del soggiorno rettangolare
Progetto di un lungo soggiorno rettangolare nei toni del beige e del lilla

Disporre i mobili in un soggiorno rettangolare è un compito più semplice rispetto alla disposizione precedente. Tuttavia, è comunque consigliabile seguire alcune regole per creare un ambiente armonioso.

Una delle idee più efficaci in questa situazione è la chiara suddivisione in zone. Con l'aiuto di una certa disposizione è possibile dividere la stanza in due zone funzionali: ad esempio una zona pranzo e una zona relax. La divisione visiva in due piccoli quadrati compensa la sproporzione. Utilizzando questa tecnica si creano contemporaneamente due punti centrali in una disposizione circolare.

A differenza di un soggiorno che è troppo stretto, in una stanza rettangolare è possibile, e a volte persino necessario, disporre gli oggetti perpendicolarmente. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di un divano angolare oppure di una scrivania allungata.

Come nella maggior parte degli spazi non standard, l'arredamento asimmetrico è la soluzione più riuscita.

Soggiorno rettangolare
Soluzione progettuale per un soggiorno rettangolare

Soggiorni insoliti

Soggiorno a forma di trapezio
Idee per l'arredamento del soggiorno trapezoidale

Negli ultimi anni, stanze poligonali e soggiorni trapezoidali sono diventati sempre più comuni nei nuovi edifici. Da un lato, una disposizione del genere appare creativa e insolita, ma dall'altro crea difficoltà quando si decide come disporre i mobili in una stanza dalla forma così insolita.

La difficoltà principale con l'impiantistica non standard si verifica nella ricerca degli elementi d'arredo. Bisogna essere preparati al fatto che alcuni articoli dovranno essere realizzati su ordinazione.

Progettazione di stanze di forma irregolare
Progettare una stanza dalla forma irregolare diventa un processo di selezione di dettagli ed elementi decorativi per rendere l'ambiente accogliente e confortevole.

Negli stili moderni è possibile giocare con questo inconveniente, trasformandolo in un elemento originale del soggiorno. Per una disposizione dei mobili di successo possono esserci diverse idee.

  1. Un angolo irregolare e smussato può diventare il punto centrale e l'accento principale della stanza, e i mobili possono essere disposti attorno ad esso.
  2. Se gli elementi principali degli interni hanno un design insolito, ciò non farà altro che enfatizzare l'idea principale. Ripetere la forma della stanza nelle forme dei mobili aiuterà a stabilire un equilibrio nella percezione.
  3. Utilizzando, ad esempio, un mobile dalla forma irregolare, è possibile ottenere non solo un effetto di asimmetria accentuato, ma anche l'effetto opposto, ovvero smussare gli angoli irregolari. Ad esempio, un armadio su misura avrà uno spazio interno di forma trapezoidale, che non è così importante ai fini della sua funzionalità. Ma sarà possibile coprire l'angolo smussato e rendere l'ambiente nel suo complesso più confortevole e piacevole da percepire. Questa idea non può essere implementata solo nel caso di una determinata posizione della finestra: la fonte di luce naturale non può essere bloccata.

Video: 3 tipi di disposizione dei mobili: simmetrica, asimmetrica e circolare

Una selezione di foto di soggiorni belli e accoglienti con una disposizione dei mobili corretta e comoda: