Arredare un appartamento non è una questione economica. E nonostante oggi il mercato dell'arredamento sia piuttosto ampio, a volte capita che non sia così facile scegliere gli elementi necessari che si abbinino a un design esistente o un set che soddisfi tutti i requisiti.

E qui si apre un vasto campo di attività per gli artigiani domestici. Tuttavia, come dimostra la pratica, non è necessario avere grandi capacità come ebanista o carpentiere.

È possibile realizzare oggetti interessanti con le proprie mani, senza grandi spese materiali e difficoltà: basta prestare attenzione alle cose semplici che ci circondano e vedere le possibilità di trasformarle o di utilizzarle per creare nuovi elementi di arredo.

Tavolo fatto a mano
I mobili fatti a mano decoreranno qualsiasi appartamento

Nessuno negherà che sia possibile realizzare a casa propria un set di mobili di qualità e di sufficiente complessità, anche senza avere esperienza in tale lavoro. Ma è del tutto possibile realizzare mobili semplici, comodi ed economici che siano anche belli e confortevoli.

Realizzarlo da soli presenta una serie di vantaggi di cui qualsiasi artigiano domestico saprà sicuramente trarre vantaggio:

  • risparmi significativi nei fondi di bilancio;
  • scelta indipendente del materiale più adatto ad un prezzo accessibile;
  • la possibilità di utilizzare oggetti presenti in casa che possono essere impiegati per realizzare nuovi elementi di arredo;
  • combinazione di colori nella soluzione progettuale richiesta.
Parti di mobili da tagliare secondo il layout
È possibile ordinare parti di mobili da tagliare secondo un modello e poi assemblarle da soli

Come vengono costruiti i mobili: materiali e componenti dei mobili

Progettazione di mobili in legno
Progettare mobili contenitori tenendo conto dell'interno della stanza consente di creare mobili adatti per dimensioni e design

I nostri appartamenti sono arredati con elementi che riflettono diverse preferenze di stile e possibilità finanziarie, ma l'opzione più accettabile per arredare locali residenziali e uffici è diventata l'uso di mobili contenitori:

  • è relativamente poco costoso;
  • ha un'elevata funzionalità;
  • sembra esteticamente gradevole;
  • è compatto e ha una buona capacità;
  • È facile da installare e manutenere.

La base dei mobili contenitori sono scatole (box) di diverse dimensioni e configurazioni, con o senza ante, a seconda dello scopo, per cui gli artigiani domestici spesso realizzano da soli proprio questi elementi di arredo.

Tuttavia, non si tratta di una questione semplice e richiede una seria preparazione dei materiali e dei componenti necessari. Il punto di partenza per la sua produzione saranno i ripiani che saranno collegati tramite elementi di fissaggio.

Elementi per il montaggio dei mobili
Parti per l'assemblaggio di singoli elementi di mobili in legno

Per realizzare mobili in casa avrai bisogno di:

  • lastre di varie dimensioni per ripiani e cassetti;
  • elementi di fissaggio;
  • colla;
  • altri materiali.

I componenti per la realizzazione di mobili contenitori sono:

  • meccanismi di sollevamento;
  • anelli;
  • strutture di estensione e guida;
  • sistemi di separazione;
  • prodotti e accessori speciali.
Accessori per mobili
Accessori e componenti per mobili per creare i tuoi mobili

Esistono diversi tipi di meccanismi di sollevamento.

Tipo di ascensore Applicazione
Pieghevole Per facciate in legno e telai in alluminio larghi

Per pensili alti con frontali di grandi dimensioni.

Pieghevole Per spostare pannelli decorativi o frontali di mobili superiori.
Verticale Per mobili a muro con frontali medi o alti e in mobili incassati con altri frontali sopra.
Girando Per facciate in legno e telai in alluminio larghi e stretti.
Meccanismi di trasformazione
Meccanismi di trasformazione dei mobili

Materiale principale: truciolare laminato

Pannelli truciolari
I pannelli truciolari hanno una vasta gamma di colori

Il laminato (truciolato) è considerato il più accessibile ed economico. È ampiamente utilizzato nella produzione di mobili e, grazie al suo basso costo, ha quasi completamente sostituito il legno. Viene utilizzato anche per decorare le strutture.

La produzione di pannelli truciolari laminati si basa sull'utilizzo degli scarti di lavorazione del legno, che vengono trasformati in pannelli mediante pressatura a caldo. I componenti dei prodotti sono legati con resine urea-formaldeide.

Truciolato per mobili per bambini
Set di mobili per bambini in truciolato laminato

Il materiale viene utilizzato per la produzione di vari tipi di mobili e singoli componenti, in particolare piani di tavoli, tenendo conto delle sue proprietà:

  • può resistere ad alte temperature;
  • Alcune delle sue tipologie sono resistenti all'umidità;
  • disponibile in un'ampia gamma di colori e sfumature;
  • facile da elaborare;
  • resiste a carichi pesanti;
  • venduti a un prezzo accessibile.

Tuttavia, il pannello truciolare laminato non è un materiale ideale e presenta anche degli svantaggi. Non è adatto alla creazione di parti sagomate e reagisce negativamente all'elevata umidità: se esposto all'acqua, il tipo non resistente all'umidità si gonfia e si deforma.

Inoltre, è necessario maneggiarlo con cura durante il taglio, altrimenti si danneggia lo strato di vernice. Anche la foratura di superfici laminate richiede una certa abilità.

Altri materiali

Oltre al truciolato laminato, per realizzare mobili con le proprie mani si possono utilizzare anche altri materiali. Questi potrebbero essere:

  • altri tipi di pannelli di legno: pannelli di fibre di legno, MDF, impiallacciati;
    Truciolare, MDF o pannello di fibra
    Materiale per la produzione di mobili: truciolare, MDF o pannelli di fibre di legno

    Impiallacciatura per porte e mobili
    L'impiallacciatura è un materiale tradizionale per il rivestimento di porte e mobili interni
  • vari tipi di legno;
    Conifere
    Specie di legno di conifere

    Alberi decidui
    Specie legnose decidue
  • rametti di salice e canne;

    rametti di salice
    Bastoncini di salice per intrecciare mobili
  • pelle.

    Pelle per arredamento
    Pelle artificiale e naturale per la produzione di mobili

I prodotti in fibra di legno vengono realizzati sotto forma di fogli pressati. Il pannello di fibra è adatto alla produzione di:

  • pareti posteriori di armadi e credenze;
  • ripiani del divano;
  • cassetti;
  • varie partizioni.

Il pannello di fibre di legno è elastico e quindi può essere utilizzato per realizzare elementi piegati e incollati.

L'MDF viene prodotto anche in pannelli. Vengono prodotti utilizzando un metodo a secco, più moderno ed efficiente.

Per produrre l'impiallacciatura, avrai bisogno di legno massiccio; Per la sua produzione si utilizza il metodo della pelatura o della piallatura. Viene utilizzato per rivestire diverse superfici o nella produzione di compensato.

Di quali strumenti avrai sicuramente bisogno?

Strumenti per la fabbricazione di mobili
Strumenti necessari per realizzare i tuoi mobili

A seconda del tipo di modello che decidi di realizzare e del materiale, potresti aver bisogno di un set di utensili diverso. Tuttavia, esiste una lista di cui è impossibile fare a meno, indipendentemente dal tipo di arredamento che l'artigiano domestico sceglie. Include:

  • cacciavite;
  • puzzle;
  • roulette;
  • trapano, cacciavite;
  • un set di elementi di fissaggio necessari.

Imparare a costruire mobili

Ogni artigiano domestico può imparare a realizzare autonomamente vari tipi di mobili. Tuttavia, non bisogna aspettarsi che questo lavoro sia facile e che tutto vada per il meglio la prima volta. Sono possibili anche degli insuccessi, ma per evitarli è necessario sapere come realizzare mobili con le proprie mani. E bisogna iniziare dalle cose più semplici: panche, tavolini, si può realizzare un mobiletto dal design piuttosto semplice.

Tavolo e panche
Tavolo e panche per gazebo fai da te

Il processo inizia con uno schizzo e un disegno, che devono essere realizzati tenendo conto del luogo in cui saranno collocati i mobili fatti in casa, nonché dei parametri della stanza e del prodotto stesso.

Poi bisogna decidere il materiale con cui saranno realizzati i mobili. Gli esperti sostengono che per questi scopi sia meglio utilizzare il pannello truciolare laminato: è il più economico e accessibile.

Mobile in truciolare laminato
Apri l'armadio bianco in truciolato laminato con le tue mani

Il passo successivo è preparare gli strumenti che saranno necessari per completare il lavoro.

Una volta completata la preparazione, si può procedere direttamente alla produzione:

  • preparare i pezzi secondo le dimensioni specificate (taglio);
  • assemblare gli elementi, collegandoli con elementi di fissaggio;
  • verificare la resistenza della struttura assemblata;
  • installare nella posizione scelta.

Se lo desiderate, potete decorare il prodotto finito secondo i vostri gusti estetici.

Consigli per mobili in truciolare

Nonostante il truciolato sia un materiale accessibile ed economico, ciò non significa che non abbia caratteristiche proprie di cui tenere conto nel suo utilizzo. Se vengono ignorati, errori e fallimenti non potranno essere evitati.

La difficoltà principale nel lavorare il truciolato è la segagione dei fogli. Di solito viene prodotto con macchinari speciali, ai quali gli artigiani amatoriali spesso non hanno accesso. Sarebbe un grande successo se si riuscisse a raggiungere un accordo con un'azienda dotata di tali attrezzature, in modo che il materiale possa essere tagliato nelle dimensioni richieste.

Taglio di pannelli truciolari e truciolari laminati
Il taglio di pannelli truciolari e pannelli truciolari laminati richiede attrezzature speciali

Ma a casa, molto probabilmente, questo lavoro verrà svolto con un seghetto alternativo, il che causerà inevitabilmente scheggiature e irregolarità ondulate. La "ferita aperta" che ne risulta è esposta all'umidità. Se non viene rimosso in tempo, il materiale assorbirà l'umidità e molto presto inizierà a gonfiarsi e a perdere la sua forma.

Per evitare questi problemi è necessario utilizzare un bordo speciale che copra la zona tagliata. Oggigiorno se ne possono trovare in commercio diversi tipi:

  • bordo in melamina;

    Bordatura in melamina
    Per rifinire le estremità dei mobili, la bordatura in carta o melaminico è la soluzione più economica e meno durevole.
  • bordo in PVC;

    bordo in PVC
    Il bordo in PVC rende il prodotto particolarmente robusto e resistente all'usura
  • Bordatura in ABS;

    bordatura in ABS
    Il bordo in ABS ha un'elevata resistenza agli impatti meccanici e termici
  • mortasa profilo a T;

    Profilo a T
    Il profilo a T in PVC viene utilizzato per proteggere i mobili ed eliminare crepe e fessure
  • profilo a U sopraelevato.

    Profilo a forma di U
    Profilo di rivestimento a forma di U (bordatura per mobili) – utilizzato per rifinire le estremità dei mobili dei mobili

Il modello più economico è il bordo in melamina. Si può incollare con il ferro da stiro senza problemi. È vero che non si distingue per la qualità.

Consiglio. La bordatura in cloruro di polivinile è la soluzione migliore, ma può essere incollata solo utilizzando attrezzature speciali. Pertanto, se esiste tale possibilità, questa viene realizzata immediatamente durante il taglio del materiale in parti.

Il bordo in ABS è molto simile al precedente e presenta le stesse caratteristiche tecniche, ma è realizzato con i migliori materiali che non contengono componenti pericolosi o tossici.

L'impiego di un profilo a mortasa a forma di T, inserito in una scanalatura realizzata con una fresa, è piuttosto raro.

Il profilo a P sopraelevato è comodo per gli artigiani domestici. Si applica facilmente con le unghie liquide. L'unico inconveniente è che i bordi sporgono di qualche millimetro, quindi lo sporco si insinuerà sotto, il che significa che è necessario mantenere puliti i bordi e pulirli tempestivamente. Ma un profilo del genere può nascondere un taglio di scarsa qualità.

Caratteristiche dell'assemblaggio in legno naturale

Mobili in pino
Artigianato fai da te in legno di pino

I mobili in legno si caratterizzano per la loro resistenza, affidabilità, durevolezza e sicurezza ambientale. Se si preferisce, vale la pena ricordare che durante il montaggio è necessario tenere conto delle caratteristiche del materiale:

  • il montaggio deve essere eseguito rigorosamente secondo i disegni;
  • per l'autoproduzione è meglio scegliere specie come pino, betulla, abete rosso, tiglio: il loro legno è più morbido e facile da lavorare e assemblare, ma è importante tenere presente che le specie conifere devono essere ben essiccate per impedire il rilascio di resina;
  • Prima dell'installazione, le parti strutturali devono essere trattate con composti che ne impediscano il marciume.

Caratteristiche delle opzioni intrecciate

I mobili possono essere realizzati non solo in legno o materiali derivati ​​dal legno. Prodotti belli e durevoli realizzati con il metodo della tessitura sono noti da tempo; per loro vengono utilizzati:

  • rami di salice, salice piangente, salice e altre piante;
  • radici delle conifere;
  • corteccia di betulla (birch bark), utilizzata per intrecciare elementi decorativi;
  • rattan - germogli della palma di rattan;
  • bambù;
  • tiglio - corteccia di tiglio
  • e tutte le piante rampicanti con una base sufficientemente densa e flessibile.
mobili in vimini
Bellissimi mobili in vimini per la casa e la strada

La tessitura può essere utilizzata per i mobili:

  • realizzati interamente con materiali vegetali utilizzando vari tipi di metodi di tessitura;
  • di legno, per realizzare intrecci decorativi;
  • combinati, dove vengono utilizzati vari materiali ed elementi di arredo realizzati con essi.

La tessitura viene utilizzata per realizzare vari oggetti: dalle sedie e sgabelli agli armadi e alle cassettiere.

Mobili senza cornice fatti a mano

Di recente, i prodotti senza cornice sono diventati particolarmente popolari. Sono molto comode e possono regalare comfort e intimità. Inoltre, sono facili da realizzare con le proprie mani, anche se non si hanno competenze manuali.

Si compone di due borse facilmente cucibili cucendo a macchina il tessuto della dimensione desiderata. In uno di essi viene versato il riempitivo; Di solito si tratta di polistirolo espanso in granuli rotondi, che riacquista facilmente la sua forma dopo l'esposizione al carico. La seconda borsa viene utilizzata come copertura. È realizzato con tessuti densi di vari colori, pelle naturale o artificiale, oppure con una combinazione di materiali diversi. Per facilitare il riempimento del sacco con il materiale di riempimento, sul lato della copertura è cucita una robusta cerniera.

sedia senza telaio
Sedia senza telaio fai da te con vecchi jeans

È molto comodo per le camerette dei bambini, perché non ha superfici taglienti o dure e inoltre riacquista facilmente la sua forma. Viene utilizzato per varie celebrazioni e feste quando è evidente che non ci sono abbastanza sedie.

Attenzione! Per realizzare mobili senza cornice avrete bisogno di fili speciali rinforzati.

Come realizzare mobili in truciolato laminato con le tue mani

Gli artigiani che hanno anche un'esperienza minima nella produzione di mobili sostengono che realizzare mobili in truciolato laminato non è poi così difficile.

L'opzione più semplice in questo caso è ordinare dall'azienda il materiale tagliato negli elementi necessari secondo il disegno, quindi acquistare il bordo di finitura nel negozio, quindi collegare le parti in modo conveniente (utilizzando elementi di fissaggio o colla speciale) e incollarle.

Se i professionisti non riescono a tagliare i pezzi grezzi, dovrai farlo tu stesso.

Come evitare errori nella produzione di mobili

I principali problemi nella realizzazione di mobili con le proprie mani si presentano nei seguenti casi:

  • le dimensioni delle parti sono determinate in modo errato;
  • il materiale è stato scelto in modo errato;
  • Le dimensioni e il set di elementi di fissaggio non corrispondono ai parametri del mobile.

Per evitare brutte sorprese è importante tenere conto di queste caratteristiche.

La fase finale è la decorazione

Quando i “capolavori” di arredamento realizzati con le proprie mani sono completamente pronti, manca il tocco finale: la decorazione. E qui c'è spazio per l'immaginazione! A seconda del materiale di cui è fatto il mobile, esso può essere decorato:

  • dipingere con colori acrilici;
  • pannelli a mosaico;
  • con immagini trasferite, ricoperte di vernice;
  • effettuare un "invecchiamento" artificiale utilizzando il metodo craquelure;
  • utilizzare le possibilità del decoupage

e altri modi per decorare i prodotti.

Video: Mobili fai da te

50 idee fotografiche per creare mobili con le tue mani: