Un letto in ferro è un elemento che può aggiungere un tocco di lusso e raffinatezza speciale a un ambiente interno. Le curve morbide del metallo aggiungono un tocco estetico alla camera da letto.
Una persona trascorre un terzo della sua vita dormendo. Un buon riposo notturno è fondamentale per affrontare le attività diurne e la qualità del riposo può essere garantita solo da un letto comodo.
I negozi di mobili offrono un'ampia gamma di scelta per questo elemento d'arredo essenziale. Ma non sempre è possibile selezionare esattamente ciò di cui si ha bisogno e non in base a tutti i parametri. In questo caso si pone la questione della produzione indipendente di un elemento d'arredo così importante.
Contenuto
- Difficoltà sul lavoro
- Determinazione delle dimensioni
- Tipi di costruzioni
- Preparazione al processo
- Strumenti per il lavoro
- Tecnologia passo dopo passo per la creazione di un letto metallico
- Vantaggi dei letti in metallo
- VIDEO: Letto in metallo fai da te
- 50 idee fotografiche: come realizzare un letto in metallo con le tue mani
Difficoltà sul lavoro
Realizzare un letto in ferro è un processo responsabile, laborioso e complesso. È facile farlo da soli? Ognuno decide autonomamente in base alle proprie capacità e competenze. Sono richieste alcune conoscenze. Arricchimento di questa conoscenza. Stato d'animo creativo. Bisogna iniziare in piccolo: prendere lezioni da un fabbro esperto o chiedere aiuto a qualcuno che conosce questo mestiere. Perché c'è un'alta probabilità di fare qualcosa di sbagliato. Provare a crearlo da soli è l'opzione più semplice. Inoltre, è necessario disporre almeno dell'attrezzatura di base necessaria. La difficoltà principale risiede nella preparazione dei componenti e nella loro lavorazione. Tutti gli schemi necessari possono essere presi da Internet. L'importante è avere un po' di pazienza e fiducia in se stessi.
Determinazione delle dimensioni
Prima di iniziare i lavori, è necessario decidere le dimensioni future. Per fare questo, è necessario avere ben chiaro dove sarà situata la zona notte e chi ci dormirà. Quando si vuole rimodernare un appartamento o una stanza, ci si può allontanare dai soliti stereotipi e scegliere un posto nuovo per arredare la casa.
Esistono tipologie standard di letti: singoli, matrimoniali e da una piazza e mezza. È opportuno ricordare che il posto letto dovrebbe essere 30 cm più lungo dell'altezza della persona che vi dormirà. La lunghezza è solitamente di 2 m, ma può variare da 191 cm a 213 cm.
Bisogna anche decidere la larghezza. Quindi, a seconda del tipo, la larghezza avrà il seguente valore:
- singolo – 91 cm;
- doppio – 137 cm;
- uno e mezzo – 99 cm.
Le dimensioni grandi sono pensate per due persone. Tuttavia, occupano parecchio spazio nella stanza. Pertanto, prima di iniziare i lavori, è necessario misurare lo spazio nella stanza destinato al letto. E bisogna anche tenere conto di parametri come lo spazio per un comodino e semplicemente lo spazio per muoversi liberamente.
Un altro fattore importante è la scelta del materasso. Quando si eseguono lavori che si discostano dagli standard stabiliti, occorre tenere presente che dovranno essere eseguiti su ordinazione.
Tipi di costruzioni
L'Egitto può essere giustamente considerato la patria dei letti in metallo. Solo le persone ricche potevano permetterseli. Erano un segno di ricchezza e lusso. Nell'Unione Sovietica i letti in ferro venivano realizzati secondo un modello e non si distinguevano per la loro eleganza. Oggigiorno la situazione è cambiata radicalmente. Sul mercato dell'arredamento sono comparsi articoli in metallo, diversi per il modo in cui sono realizzati. Tra questi rientrano i seguenti tipi.
- Le strutture forgiate hanno una base solida realizzata con tubi metallici. Tubi con diversi diametri di sezione trasversale, che consentono di ricreare una varietà di temi di design. Il peso non supera i 50 kg. Esistono due tipi di forgiatura: a freddo e a caldo. Nella prima opzione, tutte le manipolazioni con il metallo vengono eseguite tramite un apposito dispositivo. Il processo è più simile alla timbratura. Nel secondo caso, il maestro lavora con le proprie mani. Il metallo viene riscaldato a +600 °C. Grazie alla forgiatura, è possibile ricreare un oggetto in qualsiasi stile di arredamento: classico, moderno, rococò, barocco, etnico, high tech.
- Le strutture saldate differiscono dalle strutture forgiate per il metodo di collegamento delle parti finite del futuro prodotto tramite saldatura. I prodotti realizzati in questo modo sono meno originali: classici o moderni.
Ogni letto è costituito da una struttura, una rete, uno schienale, gambe e elementi di fissaggio. Gli elementi principali che costituiscono la base di un letto sono la struttura e le doghe. Il telaio funge da supporto. Composto da schienali e pannelli laterali. Il telaio è la parte su cui viene appoggiato il materasso. Durante la produzione, occorre prestare particolare attenzione alla testiera. Svolge una funzione decorativa e definisce il tono dell'intero prodotto. Gli elementi forgiati vengono utilizzati come decorazione. Possono essere acquistati già pronti.
Preparazione al processo
Prima di iniziare a realizzare un letto in ferro con le tue mani, dovresti familiarizzare attentamente con i modelli e i design disponibili. Valuta la complessità della produzione e le tue capacità. La maggior parte delle opzioni sono piuttosto semplici da implementare e possono essere eseguite anche da un principiante.
Successivamente, si consiglia di elaborare un piano. Descrivere tutti i passaggi, i materiali e gli strumenti. Ciò farà risparmiare tempo e denaro.
Scegli la dimensione e il modello in base ai tuoi desideri.
Per realizzare un letto con le tue mani in metallo, È necessario realizzare una serie di azioni preparatorie rivolte direttamente alla produzione.
- Disegna un disegno del prodotto.
- Acquista i materiali.
- Misurare le dimensioni del materasso, che è meglio acquistare prima di rifare il letto. Ciò consentirà il confronto con il prodotto durante il processo produttivo.
Strumenti per il lavoro
Per realizzare un letto in ferro saldato con le proprie mani, ovviamente sarà necessaria una saldatrice. E anche altri strumenti:
- Smerigliatrice angolare (bulgaro);
- forare con un set di punte per metallo;
- roulette;
- piazza;
- lima quadrata;
- spazzola metallica;
- carta vetrata;
- pennelli;
- primer per superfici metalliche;
- rivestimento di vernice e vernice.
Per un prodotto forgiato, oltre all'elenco di base, sarà necessario aggiungere la presenza di attrezzature per la forgiatura. Anche il set sarà diverso a seconda del tipo di forgiatura. Quindi, il kit per la forgiatura a freddo comprende:
- lumaca – consente di creare motivi a spirale;
- piegatrice – progettata per piegare barre di metallo a diverse angolazioni;
- torcia elettrica - per creare parti con lo stesso nome "torcia elettrica";
- twister – attorciglia le aste lungo l'asse longitudinale;
- volumetrico – consente di realizzare motivi volumetrici;
- Wave – attrezzatura per creare motivi a onda.
Per la forgiatura a caldo avrai bisogno di una fucina, un'incudine, delle forge, un martello a mano, una mazza, delle pinze e dei martelli.
Potrebbe non essere necessaria tutta l'attrezzatura. La scelta dipenderà dall'obiettivo finale.
Tecnologia passo dopo passo per la creazione di un letto metallico
La realizzazione di un letto in ferro comprende i lavori preparatori, l'installazione e la lavorazione del prodotto finito.
Il processo inizia con la parte posteriore. A tale scopo vengono preparati pezzi grezzi da tubi profilati secondo il disegno. Vengono disposti su una superficie piana, fissati e fissati mediante saldatura. Per ottenere una struttura liscia è necessario monitorare l'entità degli angoli.
Il passaggio successivo richiederà l'uso di una smerigliatrice e di una barra di canale. Per il fissaggio del telaio sono previste staffe: 2 centrali e 4 laterali, con inclinazione di 5 gradi. Gli elementi di fissaggio collegano lo schienale al telaio tramite una saldatura continua. La distanza ottimale dal pavimento è di 0,35 m.
- Preparazione del materiale per le cornici.
I canali in acciaio vengono tagliati in pezzi grezzi. La dimensione è determinata dal calcolo: lunghezza del telaio più 5-6 cm. I canali sono collegati tramite angoli. Per una migliore qualità della giunzione, le sezioni sporgenti vengono tagliate nella mensola orizzontale dell'angolo. Le giunzioni, come nella versione precedente, sono saldate con una cucitura continua.
- Installazione del telaio.
Gli schienali vengono posizionati in posizione rigorosamente verticale, le cornici vengono regolate e le scanalature vengono segnate sul canale inferiore. I fori vengono realizzati con un trapano di diametro non superiore a 9 mm. I fori praticati vengono adattati alla forma del tenone utilizzando una lima.
L'assemblaggio della parte principale è completato. Il passo successivo è la saldatura della griglia del materasso. Viene saldato al telaio finito.
Successivamente vengono installati i poggiapiedi sugli schienali e i tappi sulle parti aperte dei tubi. Di solito sono ricoperti da cerchi d'acciaio.
Per conferire al letto un aspetto sofisticato, tutte le cuciture e gli elementi sporgenti vengono tagliati con una smerigliatrice e lavorati con una spazzola speciale e una smerigliatrice fino alla base del metallo.
La finitura avviene su una superficie ben preparata: si applica il primer, poi la vernice e la pittura.
Vantaggi dei letti in metallo
Nonostante la complessità del processo, i letti metallici presentano una serie di vantaggi. Ecco un elenco di alcuni di essi:
- rispetto dell'ambiente;
- resistenza all'usura;
- igiene;
- affidabilità: resistenza ai danni meccanici e ai carichi pesanti;
- varietà di design e stile;
- leggero, comodo quando si riorganizzano i mobili;
- non è soggetto a combustione.
Il letto in metallo ha un aspetto gradevole e si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente interno. E se si possiedono determinate competenze e un set di strumenti, il processo non sarà particolarmente difficile. Inoltre, questo tipo di attività è un'ottima opzione per sviluppare capacità creative e, di conseguenza, ottenere un oggetto d'arredo personalizzato. Un letto in ferro fatto con le tue mani ti durerà a lungo e in modo affidabile.
Ciao. Non ho ancora capito di che tipo di metallo sono fatti i letti?
informazioni utili!! dimmi come attaccare gli schienali al telaio
Realizzato in acciaio.
Da un canale? Veramente? e 50 chilogrammi???? Beh, ci sono degli idioti!