I caminetti angolari nel soggiorno rendono l'ambiente ancora più accogliente e creano un'atmosfera romantica. Inoltre, consentono di riscaldarsi nelle serate fredde in compagnia di familiari e amici.
Contenuto
- Caratteristiche di un camino angolare nell'interno del soggiorno
- Tipi principali
- Tipi di design
- Criteri di selezione: a cosa prestare attenzione
- Costo approssimativo
- Soluzioni di stile e design
- Come realizzare un camino angolare per il soggiorno con le tue mani
- Attività preparatorie
- Schema di posa
- La posizione del camino nella stanza
- Regole di funzionamento e manutenzione
- Consigli utili e raccomandazioni generali
- Bellissimi esempi all'interno
Caratteristiche di un camino angolare nell'interno del soggiorno
Un camino nell'angolo di una stanza è una soluzione indispensabile per le case di piccole dimensioni con poco spazio libero. Può essere adattato a qualsiasi stile di arredamento e alle preferenze dei proprietari.
Scopo funzionale
Per molte persone, tagliare la legna e raccogliere la cenere da sotto la stufa è un fastidio inutile. Allo stesso tempo, i proprietari di cottage di campagna continuano ad installare caminetti nelle loro case.
Lo scopo principale di un camino posizionato nell'angolo di una stanza è quello di riscaldare l'ambiente.
Allo stesso tempo, svolge anche funzioni decorative, creando un'atmosfera accogliente.
Vantaggi
Tra i vantaggi delle strutture angolari, è opportuno evidenziare i seguenti:
Compattezza. Vengono posizionati in un angolo libero e inutilizzato e non occupano molto spazio.
- Riscaldamento rapido dello spazio circostante. I caminetti angolari sono caratterizzati da una buona resa termica e sono superiori ai sistemi elettrici e alle stufe. Si appoggiano a 2 pareti, il che contribuisce a riscaldarle.
- Possibilità di installazione in stanze diverse. Grazie alla praticità del design, il sistema può essere installato non solo nel soggiorno, ma anche nella camera da letto.
- Diverse opzioni di finitura e design. Il camino si adatta a qualsiasi stile di arredamento. La struttura stessa è fatta di mattoni o pietra, mentre il ripiano è di legno. Per decorare ulteriormente la stanza è stata installata una legnaia. Inoltre, il prodotto consente di nascondere efficacemente i difetti delle pareti e altre imperfezioni nella finitura.
Tipi principali
I caminetti differiscono in base al tipo di combustibile utilizzato e alle loro proprietà esterne. I modelli più diffusi sono quelli a legna e quelli elettrici. Alcune modifiche vengono utilizzate non solo come sistemi di riscaldamento, ma anche per cucinare.
Gas
Sono caratterizzati dalla facilità di manutenzione e dall'elevata resa termica. Allo stesso tempo, non formano fuliggine e non richiedono una pulizia laboriosa. Il funzionamento degli impianti a gas non è accompagnato da rumori e il riscaldamento avviene abbastanza rapidamente.
Gli svantaggi di tali caminetti includono la necessità di ottenere permessi dalle autorità competenti, nonché una serie di difficoltà e costi in fase di installazione.
Camino elettrico
Per installare un camino elettrico in un appartamento o in una casa privata non è necessario richiedere permessi speciali. Ecco perché tali modelli sono così popolari.
Imitano il fuoco che arde in un ambiente naturale e sono accompagnati da suoni. I principali vantaggi dei caminetti elettrici sono il prezzo conveniente e la facilità d'uso. Il dispositivo decorativo può essere installato sia a pavimento che a parete.
Biocamino
È caratterizzato da un design laconico e costituisce un importante elemento decorativo negli interni. La funzione principale è quella di decorare la casa, non di riscaldarla. Il sistema non necessita di canna fumaria per funzionare, quindi può essere installato in qualsiasi parte della casa.
Tuttavia, il biocarburante è piuttosto costoso e i modelli di caminetti economici non si distinguono per un livello di sicurezza adeguato. Inoltre, non saranno in grado di garantire un buon trasferimento di calore.
combustione della legna
Le strutture a legna si trovano nelle case private, nei cottage estivi e nelle case di campagna. Le principali difficoltà durante la loro installazione sono legate alla necessità di realizzare fondamenta affidabili e un camino. Per far funzionare il camino è necessario disporre di una scorta di combustibile solido.
Falso
L'invenzione assomiglia nell'aspetto al tipo precedente, ma è destinata a uno scopo diverso: la decorazione d'interni.
Negli edifici a più piani, i caminetti falsi sono piuttosto comuni, poiché non richiedono manutenzione né rifornimenti di combustibile.
È possibile realizzare un prodotto del genere utilizzando gli strumenti e i materiali disponibili, ad esempio:
- Plastica espansa.
- Compensato.
- Pannelli per mobili, ecc.
Tipi di design
Sono disponibili in vendita diverse varianti di generatori di calore. Nonostante la forma angolare del camino, il focolare può essere rettangolare, quadrato, semicircolare e trapezoidale.
Asimmetrico
Vengono utilizzati per dividere una stanza in zone separate senza violare l'integrità dello spazio. Tali caminetti hanno un aspetto discreto e si adattano bene all'arredamento di stanze grandi. A seconda della struttura del camino e del combustibile utilizzato, i modelli si dividono in diverse tipologie. Determinano la loro efficienza energetica.
Simmetrico
In questo progetto le due parti della struttura si ripetono a vicenda. I caminetti sono adatti a diversi ambienti e sono caratterizzati da migliori proprietà operative.
Criteri di selezione: a cosa prestare attenzione
L'acquisto e l'installazione di un camino comportano dei costi finanziari, quindi per evitare errori è opportuno procedere con attenzione alla scelta.
Particolare attenzione è rivolta ai seguenti punti:
- In quale parte della casa sarà posizionato?
- Per quali funzioni verrà utilizzato?
- Con quale tipo di carburante può funzionare?
Focolare in mattoni
Nelle case di campagna sono comuni i caminetti con focolari in mattoni. Questo materiale è affidabile e sicuro e garantisce un elevato trasferimento di calore. Anche in caso di forti gelate, la camera di combustione si riscalda rapidamente e rimane calda a lungo.
Il mattone è resistente alle variazioni di temperatura e agli influssi esterni negativi, pertanto ha una lunga durata.
Inoltre, un focolare in mattoni non deve essere pulito così spesso come, ad esempio, uno in ghisa, e i materiali resistenti al calore (argilla refrattaria) non rilasciano sostanze nocive nell'ambiente. Il peso medio di un camino di questo tipo è di 450-500 kg, per cui necessita di fondamenta solide.
Per decorare la base, utilizzare un rivestimento ignifugo, come piastrelle di marmo. Senza esperienza è impossibile costruire un focolare in mattoni, quindi è meglio affidarsi a degli specialisti per questo tipo di lavoro.
Metallico
Le strutture in ghisa sono progettate per resistere a temperature estremamente elevate. Non accumulano depositi di carbonio e trattengono il calore a lungo, consentendo un riscaldamento efficiente di ampie superfici.
I caminetti in metallo vengono venduti montati e smontati.
L'installazione della seconda opzione richiederà l'assistenza di un professionista. A differenza dei caminetti in mattoni o pietra, i caminetti in ghisa sono più economici.
Costo approssimativo
Il costo di un camino angolare per il soggiorno è determinato dai suoi parametri, dalla superficie della stanza riscaldata, dai materiali di finitura e dal produttore.
La fascia di prezzo è piuttosto ampia:
- Modelli in mattoni angolari: 80-160 mila rubli.
- Sistemi rifiniti con pietra naturale (onice, marmo, granito) – 150-250 mila rubli.
- Caminetti in talco-magnesite: circa 230 mila rubli.
- Caminetti angolari Estoril: da 150 mila rubli.
- Modifiche portatili alla combustione di legna: 15 mila rubli.
Soluzioni di stile e design
Le persone trascorrono molto tempo nel soggiorno, quindi dovrebbe essere accogliente e bello. I caminetti angolari possono rappresentare un ottimo elemento decorativo, a patto che il loro design si abbini allo stile generale della stanza.
Classico
Vengono utilizzati in diversi stili di arredamento d'interni di appartamenti e case private. Nella maggior parte dei casi, tali strutture sono decorate con mattoni rossi resistenti al calore. Lo stile classico ha molti sottotipi.
Se parliamo della direzione inglese, essa è caratterizzata da:
- Mancanza di decorazioni particolari.
- Rivestimento in mattoni o legno.
- Un piccolo focolare con elementi decorativi.
- Palette di colori naturali.
Moderno
Un camino angolare con finiture bianche sarà perfetto in una casa arredata in stile moderno. Questa opzione perdona molti difetti di design e si abbina bene ad altri elementi decorativi.
Per quanto riguarda il rivestimento del generatore di calore vengono utilizzati elementi in pietra, legno, piastrelle, vetro ignifugo e ghisa. Lo stile Art Nouveau è dominato da linee sobrie e decorazioni elaborate.
Alta tecnologia
Lo stile high-tech è dominato da una palette di colori monocromatici:
- Nero.
- Bianco.
- Grigio.
- Beige.
Anche l'uso di colori metallici non renderà il tutto meno elegante. Tuttavia è meglio evitare tonalità brillanti e provocanti.
Lo stile high-tech è caratterizzato da forme rigorose e dimensioni ridotte.
Rustico
I caminetti rustici incarnano l'antico archetipo del focolare domestico.
Tali strutture svolgono diverse funzioni:
- Sono il centro compositivo dell'interno.
- La stanza è suddivisa in zone funzionali.
- Riscaldano la stanza.
L'aspetto dei camini ricorda le stufe russe. Il focolare ha una configurazione rettangolare o arcuata ed è decorato con pietra o mattoni. Sotto potrebbe esserci una catasta di legna e a volte le sezioni laterali si trasformano dolcemente in scaffali.
Come realizzare un camino angolare per il soggiorno con le tue mani
È meglio affidare il montaggio di un moderno camino angolare a degli specialisti. Ma se hai competenze di base e un attrezzo speciale, puoi provare a costruirlo da solo.
Una guida passo passo con una descrizione dettagliata di ogni fase semplificherà l'implementazione del compito. Per prima cosa bisogna preparare le fondamenta, tenendo conto del peso e dei parametri del futuro impianto di riscaldamento.
Bisogna proteggere le pareti a cui sarà adiacente la struttura dal surriscaldamento, dopodiché si deve iniziare a preparare l'impasto della muratura (se si parla di un focolare in mattoni).
Le azioni successive vengono eseguite seguendo scrupolosamente i disegni e le istruzioni dettagliate.
Attività preparatorie
Nella fase di preparazione vengono selezionati gli strumenti e i materiali necessari e viene tracciato uno schizzo del futuro progetto. Se non hai le competenze per creare disegni, puoi utilizzare idee già pronte e disponibili gratuitamente.
Disegno del progetto
La documentazione di progettazione specifica le dimensioni effettive della futura struttura, lo schema di muratura, il tipo e la quantità dei materiali e altre informazioni importanti. Grazie agli schizzi dettagliati, sarà più semplice assemblare il camino passo dopo passo, con le proprie mani.
Esistono decine di modelli di caminetti già pronti per stanze di piccole dimensioni fino a 15 mq. m e locali più grandi. Se fosse necessario ricalcolare le dimensioni, è meglio rivolgersi a un costruttore di stufe.
I sistemi integrati con portali sono più complessi da implementare, ma efficaci nello scambio termico.
Selezione dei materiali
Per costruire un camino, è necessario preparare i seguenti materiali da costruzione:
Durante il processo di assemblaggio, avrete bisogno di assi o lamiere per la cassaforma, reti e barre.
Elenco degli strumenti necessari
L'elenco degli strumenti per il prossimo lavoro include:
Schema di posa
Ogni schema di muratura ha un ordine separato per facilitare il lavoro di installazione. Grazie al suo aiuto è possibile disporre le prime file senza errori e completare il montaggio del focolare senza alcuna difficoltà.
prime file
Ci sono 2 ordini di posa di un camino con una modifica d'angolo. Allo stesso tempo, la prima fila influisce sull'affidabilità e sulle proprietà operative della futura struttura, pertanto la sua disposizione deve essere affrontata con particolare responsabilità. Questa parte determina le dimensioni del sistema, in modo che lo spessore delle cuciture venga selezionato nel modo più accurato possibile.
Ogni fila viene posata “a secco” con aggiustamento dei materiali e successivo fissaggio con malta cementizia. I mattoni vengono prima immersi in acqua per alcuni minuti, dopodiché la soluzione viene applicata sulla loro superficie utilizzando una cazzuola.
Per compattare la muratura, è possibile esercitare una forte pressione e picchiettare leggermente il materiale.
Focolare
Affinché il camino svolga non solo una funzione decorativa, ma anche quella di riscaldare l'ambiente, è necessario che il focolare sia progettato correttamente. Le pareti sono disposte ad angolo tra loro: le sezioni laterali sono leggermente rivolte verso l'esterno, mentre la sezione posteriore è inclinata in avanti.
Le dimensioni del focolare sono 1/50 delle dimensioni totali della stanza. Inoltre, al calcolo bisogna aggiungere la profondità. Se è troppo grande, il camino non riuscirà a riscaldare adeguatamente e la stanza rimarrà fredda.
I focolari possono essere aperti o chiusi, compatti o combinati. Per calcolare le dimensioni della finestra del focolare, la superficie della stanza viene divisa per 50.
Passaggio
Per evitare la fuoriuscita di scintille dal camino e differenze d'aria, è opportuno creare una soglia speciale tra la camera di fumo e il focolare. Si chiama passaggio e può essere piatto o a forma di truogolo. Allo stesso tempo, non dovrebbe restringere il tubo.
Arco e scarico del camino
Per coprire il portale vengono utilizzati archi semicircolari, dritti e arcuati. I camini vengono venduti già montati, ma sono piuttosto costosi. Per questo motivo è più facile realizzarli con le proprie mani, utilizzando mattoni o metallo. Le pareti attraverso le quali passerà la presa devono essere protette dal riscaldamento critico mediante uno strato di amianto.
Si sconsiglia di utilizzare la stessa canna fumaria per diversi impianti di riscaldamento. Per il camino viene utilizzata una presa d'aria completamente autonoma con un'altezza di 5 m. Per il montaggio del camino è adatto qualsiasi materiale ignifugo. Se si sceglie il mattone, è possibile rinforzarlo con un tubo cilindrico in acciaio.
Lavori di finitura
La fase di finitura prevede il rivestimento della struttura tenendo conto delle preferenze personali e dello stile degli interni. La finitura può essere realizzata con ceramica, pietra, marmo e materiali combinati. Quindi, se il camino è rifinito in pietra, la parte superiore del camino può essere trattata con dell'intonaco.
Prima di decorare la struttura è necessario ricoprirne la superficie con un primer consolidante. Sulle superfici in mattoni che saranno rifinite in pietra può essere fissata una rete elettrosaldata con celle da 10x10 mm mediante viti autofilettanti.
La posizione del camino nella stanza
Le strutture pesanti in ghisa o mattoni devono essere posizionate su fondamenta solide e, se sono presenti bambini o animali, è meglio coprire l'impianto di riscaldamento con una griglia alta.
È vietato installare una fonte di calore in prossimità di aperture di finestre e porte, poiché in tali punti si formano correnti d'aria che potrebbero causare incendi agli elementi decorativi.
In una stanza spaziosa
Se il soggiorno è ampio, non ci sono particolari restrizioni per quanto riguarda le dimensioni del camino.
Prima della sua disposizione è necessario predisporre la documentazione progettuale e suddividere correttamente le zone funzionali. È preferibile posizionare un classico camino a legna contro una parete portante, organizzando un corretto ricambio d'aria con l'ausilio di una canna fumaria e di griglie di ventilazione.
In uno piccolo
Nei piccoli spazi sono molto diffusi i caminetti finti, la cui funzione è puramente decorativa. La scelta di un simile elemento d'arredo deve essere fatta con responsabilità, poiché con il tempo può perdere valore e trasformarsi in qualcosa di superfluo. È possibile acquistare anche un set per camino elettrico o solo un camino elettrico.
Nel posizionamento si tengono in considerazione le seguenti regole:
- Il design deve essere coerente con il concetto di progettazione generale.
- In un piccolo soggiorno, il camino è considerato un oggetto dominante, quindi i mobili e gli elementi d'arredo che lo accompagnano svolgono funzioni aggiuntive e di enfasi.
Regole di funzionamento e manutenzione
La manutenzione del camino inizia dal momento del primo utilizzo. Prima di accendere il fuoco è necessario riscaldare il camino per evitare che il fumo riempia l'arco. Quando fa freddo è d'obbligo.
Per migliorare il tiraggio, si può bruciare un pezzo di carta o introdurre una torcia accesa attraverso il focolare fino alla canna fumaria. Questo metodo migliorerà la combustione ed eviterà che il fumo riempia la miniera.
La manutenzione della struttura si riduce alla pulizia periodica del camino, almeno una volta all'anno.
Consigli utili e raccomandazioni generali
La struttura del camino deve avere fondamenta indipendenti. Se invece si utilizzano le fondamenta di una casa, queste si restringeranno presto.
Altri suggerimenti:
- La preparazione dei disegni e la posa della struttura devono iniziare già al momento della posa delle fondamenta.
- Le pareti devono essere realizzate con materiali ignifughi, con ulteriore protezione dal fuoco tramite lamiere metalliche.
- È meglio posizionare la parte posteriore del focolare leggermente inclinata.
- Se il camino è costruito per il riscaldamento, la struttura dovrebbe essere abbassata per migliorare il riscaldamento del rivestimento del pavimento.
Bellissimi esempi all'interno
Un camino alto e bianco si adatta perfettamente a un interno classico. I modelli da incasso si adattano a qualsiasi stile e dimensione della stanza. Installare uno specchio sopra il focolare è un modo originale per mettere in risalto il camino.